Produzione Mascherine: Durante la prima ondata della pandemia migliaia di volontari si sono prodigati per aiutare chi era in difficoltà; tra questi alcuni si sono messi a produrre mascherine di stoffa essendo le altre introvabili, chi cucendo a mano chi cucendo con macchine industriali, indipendentemente dall’età e dalle proprie capacità. In questa foto mia mamma, all’epoca ottantenne al lavoro, che ne ha cucite più di 3500.
Vita in montagna: “La montagna non è solo nevi e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all’altro, silenzio tempo e misura.” Paolo Cognetti
Matteo e Francesca: bastian contrari : Esistono anche alcuni coraggiosi, come Matteo e Francesca, che vanno contro la tendenza diffusa di abbandonare le zone montane e tornano invece a vivere questi territori. Lui di 28 anni, lei studentessa di economia aziendale di 23 anni stanno insieme da quattro anni e dal 2018 amministrano parte della borgata della Prese delle Rose, situata sopra Valgioie (TO). La vicenda che ha portato Matteo ad avere il comodato d’uso gratuito della casa è una storia di legami costruiti sulla fiducia profonda tipici di un’altra epoca.
Nagar Kirtan è un termine punjabi che letteralmente significa “kirtan nel quartiere”. La parola “Nagar” significa “città o quartiere” e “Kirtan” è un termine che indica il canto di Shabad (inni divini). Il termine Nagar Kirtan si riferisce al Sikh Sangat, ovvero una congregazione di Sikh, che canta inni sacri attraversando la città.
Nella cultura islamica, la ʿīd al-fiṭr (in arabo: ﻋﻴﺪ ﺍﻟﻔﻄﺮ; letter. 'festa della interruzione' del digiuno) è la seconda festività religiosa più importante; quale segno di gioia per la fine di un lungo periodo di digiuno, viene celebrata alla fine del mese lunare di ramaḍān (Foto del 2022)
Eid al-fitr 2023 sotto una pioggia scrosciante, il grigio del cielo è stato offuscato dai colori dei fedeli
Senza Fissa Dimora:
Articolo 25 della dichiarazione universale dei diritti umani visto da un senza fissa dimora:
Io senza fissa dimora mi dichiaro offeso dalla violazione del mio diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la mia salute, il mio benessere e quello della mia famiglia. Sono quotidianamente privato del mio diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia,
invalidità, vedovanza, vecchiaia o in altri casi di perdita dei mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla mia volontà.
Le strade di Torino si sono accese di rosso e verde. Un mare di bandiere marocchine ha invaso il cielo, mentre i clacson e i cori di gioia riempivano l’aria. Ieri il Marocco ha scritto la storia, battendo il Portogallo e diventando la prima squadra africana a raggiungere le semifinali dei Mondiali.
In piazza della Repubblica, cuore pulsante della comunità marocchina torinese, centinaia di persone si sono riversate per festeggiare. Uomini, donne, bambini, tutti uniti in un’unica esultanza. “Dimmi che non sto sognando!” ha gridato Karim, avvolto nella bandiera, mentre il piccolo Youssef batteva forte sul tamburo. Qualcuno ha distribuito tè alla menta, altri hanno acceso fumogeni rossi, trasformando la notte in un’esplosione di colori. Le voci si sono unite in un solo canto: “Dima Maghrib!” Sempre Marocco! Non era solo una vittoria calcistica: era il riscatto di una comunità, il sogno di un popolo che, per una notte, ha sentito Torino un po’ più vicina a Rabat. E ancora oggi, nelle strade, negli sguardi e nei sorrisi, si sente l’eco di quella gioia incontenibile.
Nagar Kirtan Ottobre 2023: una processione per le strade della cittadina, con partenza ed arrivo al tempio stesso, che sarà preceduta dal “Libro Sacro Guru Granth Sahib”, accompagnato e seguito dai fedeli, con i loro vestiti indiani molto colorati, scalzi e con il capo coperto in segno di rispetto (le donne con un velo e gli uomini con il tradizionale turbante).
Maurizio Donadoni Appassionato di musica fin dall'adolescenza, compie degli studi musicali al conservatorio, anche se nel 1982 sceglie la carriera teatrale esordendo come interprete dell'opera di Shakespeare "Come vi piace", accanto a Ottavia Piccolo. Nello stesso anno, viene contattato da Gabriele Lavia che lo vuole al suo fianco in una rappresentazione teatrale de "Amleto", passando poi vicino a Remo Girone e Paolo Graziosi ne "Troilo e Cressida", mentre l'anno successivo è ne "I masnadieri", per la regia di Lavia, nel ruolo di Schweiter. Insomma, il teatro è il suo primo grande amore
Andrea Battistini inizia la propria attività artistica come attore e regista assistente nel Teatro Del Carretto di Lucca – Compagnia da anni ai vertici dell’Innovazione italiana e del mondo – partecipando a numerosi Festival internazionali fra i quali: Spoleto, Mittelfest, Lille, Madrid, Lisbona, Città del Messico, Mosca, Colonia… Prosegue il suo percorso prima presso il Centro di Ricerca e Sperimentazione Teatrale di Pontedera, poi con i maestri Jerome Savary, Renato De Carmine e soprattutto con Gabriele Lavia
Mirella Dino e Chiara Di Stefano: 𝙋𝙄𝘾𝘾𝙊𝙇𝙄 𝘾𝙍𝙄𝙈𝙄𝙉𝙄 𝘾𝙊𝙉𝘿𝙊𝙈𝙄𝙉𝙄𝘼𝙇𝙄: Un giallo teatrale ricco di ironia e colpi di scena, portato in scena con straordinaria intensità da Chiara Di Stefano e Mirella Dino, due attrici di grande esperienza e talento.
Chiara Di Stefano, attrice e regista, è una delle voci più interessanti della scena teatrale contemporanea. Attiva anche nella formazione attoriale, ha interpretato e diretto numerosi spettacoli di successo, spaziando dal teatro classico al contemporaneo.
Mirella Dino, diplomata all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico", ha costruito una carriera solida tra teatro e televisione, lavorando con registi di spicco e distinguendosi per la sua capacità di dar vita a personaggi complessi e sfaccettati.
Questa Prima Nazionale, prodotta da Arteidea Eventi e Servizi, ha saputo tenere il pubblico con il fiato sospeso, tra tensione e risate, dimostrando ancora una volta il talento delle sue protagoniste. Le mie foto cercano di catturare l’energia, le espressioni e l’atmosfera unica di questa produzione!